Come scegliere la lapide giusta: materiali e stili più richiesti

La scelta della lapide è uno dei momenti più delicati nell’organizzazione di un funerale. Si tratta non solo di un elemento commemorativo, ma di un vero e proprio simbolo che rappresenta la persona defunta e il ricordo che si vuole lasciare. Per questo, è fondamentale conoscere le opzioni disponibili in termini di materiali, stili e tendenze, così da offrire soluzioni adeguate alle esigenze dei familiari.

Materiali più utilizzati per le lapidi

Nel tempo, la scelta dei materiali ha subito un’evoluzione legata sia al gusto estetico che alla durabilità e al budget a disposizione. Ecco i principali materiali richiesti:

  • Marmo: classico ed elegante, è ancora oggi uno dei materiali più richiesti per lapidi. Disponibile in vari colori e finiture, è ideale per incisioni dettagliate.
  • Granito: più resistente e durevole del marmo, particolarmente indicato per esterni. Anche in questo caso, è disponibile in molte varianti cromatiche.
  • Pietra naturale: offre un aspetto più rustico e semplice, spesso scelta per lapidi più essenziali e sobrie.
  • Bronzo o acciaio inox: usati principalmente per lettere, cornici o elementi decorativi, garantiscono resistenza nel tempo.
  • Ceramica o porcellana: utilizzata per fotografie o decorazioni artistiche, può essere personalizzata con stampe e colori.

Stili e design più richiesti

La lapide è sempre più personalizzata, e oggi vengono richieste soluzioni che raccontino la storia e il carattere della persona. Tra gli stili più popolari troviamo:

  • Classico: lapidi rettangolari o sagomate, con iscrizioni sobrie, croci o simboli religiosi.
  • Moderno: design minimalista, linee pulite, scritte incise al laser, simboli astratti o elementi stilizzati.
  • Tematico: lapidi che includono simboli legati alla professione, agli hobby o alla personalità del defunto.
  • Fotoceramiche: fotografie integrate nella lapide, spesso accompagnate da frasi commemorative.
  • Incisioni artistiche: oltre al testo, si possono incidere paesaggi, immagini sacre o disegni su richiesta.

Personalizzazione e dettagli

Oltre alla forma e al materiale, oggi è possibile personalizzare anche molti dettagli:

  • Cornici portafoto: eleganti strutture in metallo o pietra per contenere l’immagine del defunto.
  • Targhe in ottone o alluminio: ideali per aggiungere frasi commemorative o date importanti.
  • Elementi decorativi: come candelieri, lumini, vasi per fiori e incisioni ornamentali.
  • Integrazione con tecnologia: alcune agenzie offrono QR Code sulla lapide che rimandano a una pagina commemorativa online.

Considerazioni pratiche

Nella scelta della lapide, è sempre bene:

  • Valutare le norme del cimitero: ogni comune può imporre misure, materiali e limiti specifici.
  • Considerare il clima: materiali come il marmo possono usurarsi prima in ambienti molto umidi o salmastri.
  • Verificare tempi e costi: la realizzazione di una lapide personalizzata richiede tempi tecnici e lavorazioni artigianali che incidono sul preventivo finale.

Conclusione

Scegliere la lapide giusta è un atto d’amore e di rispetto. Conoscere materiali, tendenze e possibilità di personalizzazione permette non solo di onorare al meglio il ricordo di chi non c’è più, ma anche di offrire un servizio completo e professionale ai familiari in un momento così delicato.

Carrello